Un blog al giorno

CALCIO, BAMBINI E PREPARAZIONE MOTORIA

Verifichiamo e stimoliamo la coordinazione oculo – manuale dei bambini utilizzando la palla con giochi in progressione adatti all'età.

Continuiamo con le proposte di giochi per le scuole calcio presentandovi una progressione di esercizi dedicata alla manualità e alla coordinazione nella gestione della palla. La sequenza è fatta di intuitive e apparentemente semplici richieste ma che è opportuno considerare momento importante della crescita dei piccoli calciatori. Noterete, tra l'altro (come si vede nel video di apertura) che anche semplici gestualità possono comportare, per la fascia d'età trattata, considerevoli difficoltà. Siamo in un momento della crescita dei piccoli nel quale gli schemi motori consolidati e sicuri sono quelli acquisiti per istinto (i necessari o cosiddetti arcaici) che derivano dai bisogni primari e dalla relazione con l'esterno più immediata. Qualsiasi altro momento di esplorazione dei movimenti del loro corpo in relazione a un oggetto (la palla in questo caso) o all'ambiente circostante produce nei bambini delle oggettive difficoltà. È altresì vero che far sì che sperimentino è fondamentale per la loro crescita. Devono vivere la fase della scoperta sotto forma di divertimento perché è decisiva per l'acquisizione delle qualità coordinative e motorie di quando saranno adulti.

 

IL GIOCO DEL BALL HANDLING (MANUALITÀ CON LA PALLA)

Ogni bambino è dotato di un pallone, è libero di muoversi nello spazio e gli si chiede di far rimbalzare la palla a terra:

  • in piedi con una mano;

  • in ginocchio con una mano

  • seduto con una mano.

Successivamente si chiede loro di lanciare la palla in alto e riprenderla al volo:

  • in piedi, compiendo un giro su sé stessi;

  • in ginocchio;

  • da seduti;

  • in posizione di decubito (sdraiati).

Infine si richiede di far passare la palla intorno al busto, eseguire un “otto” tra le gambe e far passare la palla sotto le gambe alzate. Per ciascun esercizio viene assegnato un punto a mo’ di scheda valutativa se il bambino lo esegue dimostrando di avere una naturale propensione al contatto con il terreno.

 

Leggi gli altri post e guarda le altre esercitazioni a cura di Ivan Beghi, Claudio Rapacioli e Oreste Ungari

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

UNA GUIDA PER CHI ALLENA SUI CAMPI ARTIFICIALI
UNA GUIDA PER CHI ALLENA SUI CAMPI ARTIFICIALI
LA MOBILITÀ GENERALE NEL CALCIO
LA MOBILITÀ GENERALE NEL CALCIO
I GIOCHI MOTORI PER LA SCUOLA CALCIO
I GIOCHI MOTORI PER LA SCUOLA CALCIO
CALCIO, GIOCHI DI POSIZIONE E ALLENAMENTO
CALCIO, GIOCHI DI POSIZIONE E ALLENAMENTO

AGGIUNGICI SU FACEBOOK

DIGITAL MAGAZINE

ALLENARE IL GIOVANE PORTIERE

Un programma per ottimizzare i tempi di lavoro e il numero di contatti con la palla quando lavoriamo con più portieri. Una semplice proposta per chi allena nei settori giovanili.

SFOGLIA

Iscriviti su ALLFOOTBALL oppure esegui il LOGIN