CALCIO E PSICOCINETICA: CERVELLI ACCESI!
Anche la velocità di pensiero e di ragionamento si può allenare. Due esercitazioni in in regime situazionale con stimoli visivi utilizzando i colori per giovani e adulti.
Domenica 19 Marzo 2017 | Gaia Missaglia

Come giustamente sottolinea Massimo De Paoli nella breve clip di Allfootball diventata popolarissima fra gli addetti ai lavori sul web, il calciatore di talento non lo è solo perché ha tecnica invece e soprattutto lo è perché pensa velocemente. La psicocinetica, come è noto, lavora anche su questo obiettivo. Dopo avere visto assieme, nel precedente post, alcuni esempi di esercitazioni partendo dalle semplici e andando in progressione, come “promesso” eccovi due proposte in regime di partitelle vere e proprie.
PARTITA A TRE COLORI CON TRE PORTE
Si prepara un'area di gioco come quella che potete vedere in figura, dividendo il gruppo di lavoro in tre squadre con pettorine di colore diverso. Anche le tre porte vengono associate una ciascuna a una squadra. Si gioca due colori contro uno per fare gol nella porta di chi perde palla.
PARTITA A TEMA A REPARTI DISTINTI
Si gioca una partita normale (undici contro undici, sette contro sette etc...) ma i componenti di una squadra si schierano con pettorine di colore diverso per difensori, centrocampisti e attaccanti. L'allenatore decide di sfruttare la maggiore riconoscibilità fra compagni di reparto come meglio crede e secondo gli obiettivi della seduta. Esempi di regole: si obbliga la squadra a giocare secondo determinati criteri su colore diverso (e quindi giocatori di diverso reparto) alla ricerca del corto - lungo o del palla dentro - palla fuori.
Leggi gli altri post e guarda le esercitazioni a cura di Gaia Missaglia