Un blog al giorno
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
San Patrignano
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Christian Botturi
TECNICA, SPAZIO E TEMPO NEL CALCIO
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
CALCI DA FERMO E PALLE INATTIVE
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Alberto Bertolini
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
La decisione di lasciare l'incarico a volte è una liberazione, altre un gesto di dignità e coerenza ma è sempre e comunque dolorosa: quando è il caso o è opportuno farlo? L'opinione di Renzo Ulivieri.
Giovedì 11 Maggio 2017 | Francesco Leone
La mia stagione è finita in anticipo, a tre giornate dal termine e in piena zona playoff ho rassegnato le dimissioni. Ho sempre chiesto ai miei giocatori di mettere il bene della squadra davanti a se stessi, mi sono sentito in dovere di farmi da parte per questo motivo appena ho capito che non riuscivo a incidere in maniera positiva sul gruppo. Ho preferito affrontare la delusione e l’insuccesso mantenendo un minimo di coerenza. Il concetto alla base di tutto per me è che non posso chiedere qualcosa ai miei giocatori che non sono disposto a fare io stesso. Ci aspettavano tre scontri diretti importanti, valevano la qualificazione per il salto di categoria, purtroppo però sono emerse tensioni all’interno dello spogliatoio e il rapporto ormai saturo rischiava di compromettere le restanti partite. Quindi nell’ultimo confronto con Renzo Ulivieri, il presidente di tutti noi che mi ha accompagnato con i suoi consigli dall'inizio della stagione, siamo entrati nel merito di questo argomento.
Quando e come si capisce che è arrivato il momento di farsi da parte?
«La storia di una squadra che si sfalda è una storia purtroppo abbastanza frequente, spesso questo fatto è legato ai risultati. Anche se a noi allenatori non pare giusto è normale che quando mancano i risultati l'attenzione sia rivolta tutta su di noi e quei momenti diventano particolarmente critici. In tantissime situazioni giocano un ruolo importante anche il caso o un colpo di fortuna, una partita che finisce bene e la squadra riprende il cammino. Quando questo non succede la posizione dell’allenatore comincia a essere instabile e in queste situazioni spesso viene meno il consenso dei giocatori. È, questa, una fiducia che dobbiamo cercare a ogni costo anzi, bisogna essere consci del fatto che l’unanimità all’interno di un gruppo è un fatto molto raro».
Guarda il prossimo appuntamento con Renzo Ulivieri
Come si affrontano questi momenti così difficili?
«Quando l’allenatore capisce che c’è scollamento fra lui e la squadra qualche volta occorre che faccia un passo indietro, anche se è una scelta che io non consiglio. Nel nostro animo sono momenti di grande difficoltà, perché è la presa di coscienza di un insuccesso e neanche privato ma pubblico. Il tecnico deve trovare dentro di se la forza per reagire. Quella forza che di solito ha dopo una sconfitta o dopo due, tre o quattro. Però cerchiamo di vedere il bicchiere mezzo pieno. Il dopo dimissioni o il dopo esonero è un periodo molto importante per la carriera di un allenatore perché è il momento in cui ci si guarda dentro, si mettono a fuoco gli errori fatti e si studia. Per ripartire».
Leggi gli altri post con le indicazioni, i consigli e le esercitazioni suggerite da Renzo Ulivieri
TUTTI I NOSTRI BLOG
Michele Di Cesare
Angelo Pereni
Isabella Gasperini
Calcio: filosofie ed esercizi la Germania
Steven Turek
Roberto Sassi
Calcio, movimenti e tempi di gioco
Alessandro Bubba e Paolo Tramezzani
San Patrignano
Tecnica e tattica del portiere
Claudio Rapacioli
L'allenamento efficace nel calcio
Alfredo Sebastiani
Rodolfo Tavana
Riccardo Guffanti
Simonetta Venturi
L'avviamento motorio nel calcio
Enrico Mordillo
Calciatori, giochi tattici e soluzioni
Maurizio Marchesini
Christian Botturi
Nicola Biffi
Calcio estero, scuole, tattiche, esercizi
Luca Bertolini
Roberto De Bellis
Tecnica, spazio e tempo nel calcio
Roberto Valmori
Gianluca Ciofi
Stefano Respizzi
Simone Tofa
Lo chef Matteo
Gaia Missaglia
Mauro Testa
Calibriamo i carichi di lavoro
Marcello Tirrito
Infortuni istruzioni per l’uso
Gian Nicola Bisciotti e Piero Volpi
Ivano Maiorella
Attilio Ardizzi
Associazione Italiana Preparatori dei Portieri di Calcio
Rodolfo Tavana
Calci da fermo e palle inattive
Angelo Pereni
Ivan Carminati
Gabriele Tosi
Andrea Cattozzo
Daniela Oriandi
Alessandro Musicco
Alberto Bertolini
Riccardo Fenili
Formazione e allenamento del giovane portiere
Andrea Pasquot
Il metodo fiabe motorie nel calcio
Marco Bettoni
Max Canzi
ULTIMI ARTICOLI