CALCIO: I CONSIGLI DEI PROF AI DILETTANTI
Nelle categorie minori si subiscono spesso reti che possono essere ricondotte ad alcune ricorrenti cause. Ecco quali sono e come comportarsi.
Martedì 6 Giugno 2017 | Alfredo Sebastiani

I gol che si subiscono, al di là della bravura degli avversari, vengono spesso generati o agevolati da nostri errori, imprecisioni o disattenzioni. Questo accade soprattutto fra i dilettanti, vediamo allora assieme cinque frequenti cause che danno il la al gol avversario e i consigli su quali sono gli accorgimenti del caso da adottare.
CONTROLLO DI PALLA SOTTO PRESSIONE
Per imitazione rispetto ai calciatori di alto livello i dilettanti spesso decidono di voler stoppare palloni difficili anche mentre sta arrivando la pressione dell’avversario. L’esito molte volte è la perdita del possesso palla in zone pericolose del campo e magari con la squadra sbilanciata il che porta facilmente a dover incassare una segnatura. Consiglio: sfruttate il vantaggio del tempo sulla palla, cercando la giocata in profondità per guadagnare spazio con un tocco di prima intenzione.
PRESSIONE ERRATA SULLA PUNTA GIRATA DI SPALLE
Spesso in prossimità della propria area di rigore i difensori cercano di sottrarre palla all’attaccante che la difende girato di spalle aggredendolo. Questo scopre pericolosamente lo spazio davanti la porta, se la punta fa perno e si gira si può facilmente subire gol. Consiglio: mantenere la posizione corretta tra palla e porta in atteggiamento reattivo aspettando, per intervenire, che l’attaccante scopra il pallone.
POSIZIONE SU RIMESSA LATERALE
I difensori e i centrocampisti di fascia chiamati a difendere su rimessa laterale capita si facciano attrarre dall’avversario che va incontro alla palla, scoprendo pericolose giocate alle loro spalle che aprono la via a tiri e cross avversari. Consiglio: Posizionarsi in una zona intermedia che consenta di arrivare su una palla corta ma anche di assorbire l’eventuale giocata alle proprie spalle.
MANCANZA DELLA SECONDA LINEA SULLE PUNIZIONI DALLA TREQUARTI
In caso di punizione contro dalla trequarti campo, spesso le difese si schierano su una sola linea intervenendo massicciamente sulla prima palla e la ribattuta se corta è preda dei centrocampisti avversari che possono calciare in porta. Consiglio: oltre alla prima linea composta da saltatori prevedere sempre una seconda linea di elementi rapidi e reattivi (anche un solo uomo) per prevenire il pericolo delle seconde palle.
PUNIZIONI BATTUTE A SORPRESA
Quando c’è una punizione contro al limite dell’area spesso i giocatori meno esperti pensano alla costruzione della barriera senza che sia stata chiesta la distanza. Se gli avversari battono velocemente si resta sorpresi. Consiglio: accertarsi che l’arbitro indichi il fischietto, rimanere vigili e in parità numerica in zona palla.
Leggi gli altri post e guarda le esercitazioni a cura di Alfredo Sebastiani