Un blog al giorno

CALCIO: A TAVOLA COME TI SCHIERI?

In cucina come in campo il calciatore può scegliere diversi schemi di gioco. Il 5-3-2 risulta il più indicato, perché come direbbe Trapattoni: «Primo, non prenderle!»

All'inizio il calcio non aveva regole codificate e valide per tutti. C’era la Piramide di Cambridge, poi il sistema di Chapman, le grandi innovazioni di Viani, Rocco ed Herrera, il calcio olandese contrapposto a quello all'italiana fino ad arrivare alla rivoluzione di Sacchi e così via. Allo stesso modo l’alimentazione del calciatore è spesso in balia di mode, credenze, leggende e schemi non codificati. Per continuare a usare la metafora calcistica, lo schema che può essere considerato una base valida per tutti è il 5-3-2, inteso come il 50% di carboidrati, il 30% di grassi e il 20% di proteine. È uno schema apparentemente difensivistico ma, come direbbe Trapattoni, «Primo, non prenderle!». E così avere una buona e giusta dose di carboidrati, che costituiscono il carburante principale per i muscoli del calciatore, significa adottare una tattica che ci consente di bloccare sul nascere ogni rischio di rimanere a secco durante la partita. E poi lo schema 5-3-2 è quello dell’Italia di Bearzot che vinse i Mondiali nel 1982!

 

ATTENZIONE ALLE DIETE IPERPROTEICHE

Oggi “girano” anche alcuni schemi più aggressivi, come il 4-4-2 (40% carboidrati, 40% proteine, 20% grassi), le cosiddette diete iperproteiche, che possono essere seguite, ma con cautela e soprattutto sotto stretto controllo medico (il rischio di andare in “fuorigioco” chetoacidosico è alto). Questo schema è meglio lasciarlo al calcio, quello di Sacchi. Ogni squadra, in realtà, adotta poi lo schema più congeniale ai giocatori che ha a disposizione. Allo stesso modo il calciatore, soprattutto a livello amatoriale, segue un tipo di alimentazione che è strettamente condizionato da fattori diversi: orari di scuola o lavoro, spostamenti per raggiungere il campo di allenamento o di gara, abitudini personali ecc. Il consiglio migliore che si possa dare è quello innanzitutto di seguire le principali regole sia per quanto riguarda la qualità e la quantità degli alimenti sia per quanto riguarda la tempistica ovvero gli intervalli di tempo da rispettare tra il pasto e l’inizio della prestazione atletica, quando idratarsi, quando fare lo spuntino post gara. Nei prossimi post vedremo nel dettaglio tutti questi aspetti. Quello che è certo è che non esiste alcuna dieta che possa trasformare un calciatore mediocre in un fuoriclasse, ma è altrettanto vero che una cattiva alimentazione è in grado di condizionare in modo negativo la performance di qualsiasi calciatore. Quindi “buon” appetito.

Leggi anche gli articoli relativi alla corretta alimentazione curata dal dottor Rodolfo Tavana

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

UNA GUIDA PER CHI ALLENA SUI CAMPI ARTIFICIALI
UNA GUIDA PER CHI ALLENA SUI CAMPI ARTIFICIALI
LA MOBILITÀ GENERALE NEL CALCIO
LA MOBILITÀ GENERALE NEL CALCIO
I GIOCHI MOTORI PER LA SCUOLA CALCIO
I GIOCHI MOTORI PER LA SCUOLA CALCIO
CALCIO, GIOCHI DI POSIZIONE E ALLENAMENTO
CALCIO, GIOCHI DI POSIZIONE E ALLENAMENTO

AGGIUNGICI SU FACEBOOK

DIGITAL MAGAZINE

ALLENARE IL GIOVANE PORTIERE

Un programma per ottimizzare i tempi di lavoro e il numero di contatti con la palla quando lavoriamo con più portieri. Una semplice proposta per chi allena nei settori giovanili.

SFOGLIA

Iscriviti su ALLFOOTBALL oppure esegui il LOGIN