CALCIO: VALUTIAMO LE CAPACITÀ MOTORIE
Misuriamo e monitoriamo, nei giovani calciatori, la qualità della coordinazione e la padronanza del proprio corpo nell'effettuare gesti complessi.
Domenica 20 Febbraio 2022 | Enrico Mordillo

Enrico Mordillo nel suo blog si occupa di capacità coordinative, quelle senso percettive e gli schemi motori di base nel calcio con i giovani. L’idea è cercare di definire quali metodologie e mezzi di lavoro usare con le diverse fasce d’età. Ma come si esegue una valutazione oggettiva in ambito motorio coordinativo? L’autore ci suggerisce una proposta, nota agli specialisti di settore. A differenza della valutazione funzionale delle capacità condizionali dove tramite dei test come quelli visti nei precedenti post di questa sezione è possibile ricavare dati numerici sulla performance fisica (per esempio la velocità aerobica massimale) per l’aspetto motorio ottenere dati oggettivi e precisi è più complesso. Si possono comunque effettuare analisi quantitative o qualitative. Il primo aspetto è quello che ci interessa approfondire in questo post, ricavare dati numerici: ad esempio il tempo impiegato per eseguire un percorso di destrezza.
QUANDO UTILIZZARE I TEST DI VALUTAZIONE?
I test di valutazione rappresentano una tappa fondamentale del percorso didattico di lavoro con i piccoli calciatori. Possiamo utilizzarli a inizio attività e quando si ha a disposizione un gruppo nuovo per individuare quali sono le lacune su cui lavorare. Successivamente possiamo riproporli in altri e diversi periodi della stagione, prima della sosta natalizia o comunque a seguito di un mesociclo di allenamenti per avere il polso di quanto sia stato efficace il lavoro svolto sino a quel momento. Infine è buona norma proporre le prove anche alla fine dell’anno per avere dei dati oggettivi da fornire agli istruttori che proseguiranno il percorso didattico con i piccoli calciatori.
UNA PROPOSTA NOTA AGLI ESPERTI
Tenendo conto dei diversi protocolli valutativi non è difficile reperire differenti tipologie di esercitazioni. Di seguito vi propongo un test quantitativo da campo facile da eseguire, il “Circuito Coni – Cas“. Si tratta di un percorso di destrezza a tempo (Figura 1).
Il giovane calciatore o calciatrice si schiera alla partenza ed esegue il percorso rappresentato in figura.
Inizia correndo fra le bacchette e alternando gli appoggi (non ne deve saltare neanche una), di seguito...
- Esegue uno slalom tra i paletti.
- Esegue una capovolta avanti e una indietro sui materassini.
- Supera il primo ostacolo e poi passa sotto al medesimo.
- Supera saltandoli i due ostacoli successivi.
- Compie una corsa a navetta toccando con una mano i due ostacoli che delimitano l’ultimo spazio.
- Chiude con una corsa sino all'arrivo.
Fate eseguire prima un “giro” di prova a velocità ridotta per far sì che il bambino o la bambina comprendano con certezza cosa devono fare e successivamente fate ripetere per due volte a ogni soggetto il test tenendo come buono il tempo migliore dei due.
Guarda tutti gli altri test di autovalutazione di Allfootball