Roberto Valmori
Laureato in Scienze Motorie, Allenatore di base UEFA B, Allenatore degli Allievi e degli Esordienti del Castelvetro, Docente e Relatore in numerosi clinic e corsi di aggiornamento calcistici

Roberto Valmori
Dottore in scienze motorie, laureato all’Università di Bologna con una tesi dal titolo “Nuovi orientamenti metodologici per l’apprendimento spazio-temporale del gioco del calcio” con relatore Christian Ferrante e correlatore Massimo De Paoli. È in possesso del diploma di allenatore di base Ufa B. Dal 2005 a tutt’oggi ha lavorato in tutte le categorie del settore giovanile in società professionistiche o dilettantistiche. In questa stagione allena gli allievi e gli esordienti del Castelvetro. Ha pubblicato “Le esercitazioni elaborate da Roberto Valmori” sulla rivista Il Nuovo Calcio nella rubrica “Dall’esercitazione efficace alla programmazione efficiente”. Autore del blog "robertovalmori.com". Dal 2009 a tutt’oggi è stato docente in numerosi clinic sul calcio giovanile e relatore in corsi promossi da società professionistiche. Nel 2012 ha fatto parte del corpo docente della "Pisa Soccer School", corso sperimentale promosso da Adriano Bacconi e diretto da Massimo De Paoli nell'ambito del progetto "Rinnovare il futuro" per la riqualificazione dei settori giovanili in Italia dell'allora presidente del Settore Tecnico Roberto Baggio.
ULTIMI ARTICOLI
-
CALCIO, UTILIZZIAMO LE SUPERFICI PER INSEGNARE
Giovedì 13 Luglio 2017
Una progressione di lavoro attorno a quattro punti per imparare a costruire sul gesto tecnico un corretto ed efficace pensiero tattico.
-
CALCIO: ORIENTAMENTO E ADATTAMENTO DELLE SCELTE
Domenica 14 Maggio 2017
Come nasce nel calciatore la propensione all'inserimento negli spazi vuoti, elemento essenziale della costruzione del gioco offensivo.
-
CALCIO, ALLENAMENTO E GESTIONE DEGLI SPAZI
Martedì 14 Marzo 2017
Costruzione delle esercitazioni, come orientare le superfici di riferimento per riprodurre condizioni simili a quelle della partita.
-
CALCIO, FASE OFFENSIVA: LO SPAZIO CHIUSO CHE SI APRE
Martedì 14 Febbraio 2017
Con un semplice concetto geometrico e un utilizzo efficace degli spazi insegniamo ai giovani il gioco sulle diagonali e le corrette posture del corpo.
-
CALCIO E RIFERIMENTI SUL CAMPO, LE SUPERFICI
Sabato 14 Gennaio 2017
L’utilizzo efficace e la lettura delle aree di gioco definite e finite. Una delle prime elementari competenze che il calciatore deve acquisire e sfruttare in partita.
-
CALCIO: PASSAGGIO E RICEZIONE ORIENTATA
Mercoledì 14 Dicembre 2016
La superficie: una delle dimensioni che il calciatore, per essere efficace, deve sapere interpretare correttamente. Una esercitazione in progressione per voi.
-
I RIFERIMENTI NEL CALCIO: LA SUPERFICIE
Lunedì 14 Novembre 2016
Con punto e linea la superficie rappresenta il terzo punto di riferimento spaziale del gioco del calcio. Vediamo come può essere utilizzata e a che scopo.
-
CALCIO: DIAMO RIFERIMENTI CHIARI AI GIOVANI
Venerdì 14 Ottobre 2016
Il punto, la linea e la superfice: le tre unità di misura spaziali di riferimento nel Metodo Castello per insegnare ai giovani come muoversi, quando e perché.
-
CALCIO, TECNICA E LETTURA DELLO SPAZIO
Mercoledì 14 Settembre 2016
Trasmissione e controllo, per essere efficaci, vanno eseguiti correttamente in funzione della situazione e della zona di campo in cui siamo. Principi ed esercizi.
-
CALCIO: ALLENIAMO LE CAPACITÀ STRATEGICHE
Domenica 14 Agosto 2016
Una divertente esercitazione mutuata dal baseball per migliorare nei giovani le capacità strategiche e la percezione dello spazio di gioco.
-
CALCIO: LE ATTIVITÀ ESTIVE PER I GIOVANI
Giovedì 14 Luglio 2016
Un gioco che abbina tecnica di base e capacità strategiche prendendo spunto dal baseball. Alleniamo i ragazzi facendoli divertire.
-
CALCIO: SOLUZIONI PER FARE GOL
Martedì 14 Giugno 2016
Alleniamo tre tipi di iniziativa offensiva con un unico esercizio e impariamo a scomporre le proposte, per curarne i dettagli.
-
CALCIO: GLI INSERIMENTI PER FARE GOL
Sabato 14 Maggio 2016
Gli inserimenti senza palla, un’arma offensiva che può essere decisiva. Insegniamoli ai giovani calciatori col Metodo Castello.
-
CALCIO, LA PARTITA DI ALLENAMENTO
Giovedì 14 Aprile 2016
La “partitella” può essere efficace e utile per la crescita del calciatore. Consigli e indicazioni.
-
CALCIO: COSTRUIAMO UN ESERCIZIO EFFICACE
Lunedì 14 Marzo 2016
Modalità e principi per strutturare una partita a tema. Un esempio pratico e le sue varianti per allenare le fasi di possesso e non possesso.
-
CALCIO: ORGANIZZIAMO ESERCIZI E SEDUTE
Venerdì 12 Febbraio 2016
La programmazione e gestione dell’allenamento, dalla logistica al calcolo dei carichi esterni, interni e cognitivi. I parametri per strutturare l’allenamento.
-
LA TECNICA APPLICATA NEL RISCALDAMENTO
Giovedì 14 Gennaio 2016
Una proposta di attivazione strutturata secondo i criteri del Metodo Castello e pensata per lavorare sui fondamentali nella fascia agonistica del settore giovanile.
-
ANDIAMO IN GOL COL METODO CASTELLO
Mercoledì 25 Novembre 2015
L’uno contro uno strutturato e modulato secondo i principi di Massimo De Paoli, un esercizio e le possibili varianti.