San Patrignano
Il campo di calcio come spazio per confrontarsi sui problemi dei ragazzi di oggi, il punto di vista di chi allena la “nazionale” della comunità.

San Patrignano
San Patrignano è una casa, una grande famiglia che offre aiuto a giovani con problemi di tossicodipendenza. Fondata da Vincenzo Muccioli nel 1978, ha accolto oltre 25.000 persone donando loro una casa, assistenza sanitaria, e legale, possibilità di studiare e imparare un lavoro, cambiando vita e rientrando a pieno titolo nella società. Il tutto gratuitamente, senza oneri né per lo Stato né per le famiglie. Svolge inoltre attività di prevenzione presso 40.000 studenti l’anno. A San Patrignano sono attualmente presenti 1322 ragazzi, è un modello di impresa sociale, conquistato con dura dedizione, con sacrificio personale e con tanta volontà da migliaia di ragazzi che lì hanno ritrovato dignità e rispetto per se stessi.
ULTIMI ARTICOLI
-
IL CALCIO CHE RAFFORZA L'AUTOSTIMA
Lunedì 5 Giugno 2017
Lo sport può essere una fondamentale valvola di sfogo per chi tende a reprimere e soffocare parte della propria personalità, in questo modo aiuta a stare meglio.
-
IL CALCIO CHE CURA L'ANIMA E FORGIA IL CARATTERE
Mercoledì 5 Aprile 2017
Ultima partita nella “nazionale” di San Patrignano per Sergio che torna a casa dopo quattro anni e ora sa che nella vita, invece, non si smette mai di affrontare sfide
-
CALCIO: FORZA D’ANIMO E RISPETTO VINCONO SEMPRE
Mercoledì 4 Gennaio 2017
Confrontarsi col “tifo” becero e gratuitamente offensivo di pochi maleducati, saper reagire con la ragione e vincere, sul campo e fuori.
-
IL CALCIO CHE SERVE A FORGIARE IL CARATTERE
Lunedì 5 Dicembre 2016
Le esperienze sportive sul campo, quelle positive e quelle negative, sono palestra di vita per i calciatori: lo sport, anche nelle delusioni, migliora e rafforza.
-
ALIBI E VITTIMISMO NEMICI DEL CALCIO E DELLA VITA
Sabato 5 Novembre 2016
Amore e incomprensioni con i genitori, l’abbandono e il ritorno a giocare, la parabola di un giovane calciatore scivolato fuori dalla vita e poi rinato.
-
CALCIO: EMOZIONI PULITE E RINASCITA
Martedì 4 Ottobre 2016
Giocare in una squadra aiuta i giovani ad affrontare e superare le paure oltre a dare loro emozioni forti, ma genuine, che talvolta cercano per vie sbagliate e pericolose.
-
CALCIO: TORNARE IN CAMPO PER RINASCERE
Lunedì 5 Settembre 2016
Allenarsi e giocare ha un ruolo fondamentale per chi vuole uscire da dipendenze e apatia, che per anni hanno indebolito fisico e spirito. Il racconto.
-
CALCIO: PRIMA L’UOMO O IL TALENTO?
Domenica 5 Giugno 2016
Anche a San Patrignano è tempo di selezioni per far parte della “nazionale”. Le scelte di mister Marcello Chianese vanno oltre l’aspetto tecnico.
-
CALCIO: LA GESTIONE DEL GRUPPO
Giovedì 5 Maggio 2016
Da Marcello Chianese, allenatore del San Patrignano, un bell’esempio di come si possono coniugare scelte tecniche tattiche e rispetto dei giocatori.
-
CALCIO: GIOCATORI E RIVALITÀ POSITIVA
Martedì 5 Aprile 2016
Per l’allenatore può essere difficile gestire scelte tecniche e rispetto delle regole, ma coerenza e correttezza pagano sempre.
-
CALCIO, SCUOLA DI VALORI E DI VITA
Venerdì 4 Marzo 2016
Lo sport riveste un ruolo fondamentale nel trasmettere autostima e il valore del sacrificio nei giovani, allontanandoli dai rischi della strada.
-
IMPARIAMO A GESTIRE I MALUMORI
Venerdì 5 Febbraio 2016
Il ruolo dell’allenatore è fondamentale quando deve gestire i malesseri, quelli legittimi e quelli che nascondo un disagio molto più profondo.
-
IL CALCIO PER SUPERARE PAURE E RABBIA
Martedì 5 Gennaio 2016
Anche San Patrignano ha assecondato la passione di tante ragazze e ha creato la sua squadra femminile: le difficoltà, la passione e il percorso di alcune di loro.
-
SAPETE FORMARE UN CAPITANO?
Giovedì 5 Novembre 2015
Come trasformare un talento in un punto di riferimento, in un calciatore rispettato come uomo e quindi come leader della squadra? Ce lo spiega chi tramite il calcio aiuta le persone a rinascere.
-
ALLENIAMOLI A NON REAGIRE
Martedì 6 Ottobre 2015
I consigli di Marcello Chianese per preparare i giocatori a non rispondere alle provocazioni, un piccolo grande sforzo che dimostra maturità. L’esperienza dei ragazzi di San Patrignano.
-
PENSIAMO PRIMA AI GIOVANI E POI AI CALCIATORI
Sabato 5 Settembre 2015
Una riflessione sui pericoli cui sono esposti i ragazzi che giocano a calcio davanti i nostri occhi e, ogni tanto, meriterebbero uno sguardo più attento.
-
IL CALCIO: UNA VIA PER RINASCERE
Mercoledì 5 Agosto 2015
Rispetto, educazione e disciplina: i valori dello sport possono aiutare chi è in difficoltà e si sente perso a ritrovarsi e tornare, nella vita, a vincere e amarla.
-
QUANDO MANCA LA FAMIGLIA
Venerdì 3 Luglio 2015
Lo straordinario e struggente racconto di Luca un giovane che amava il calcio, ne ha fatto un ancora di salvataggio ma alla fine, non compreso, ha ceduto.
-
IL CALCIO COME LEZIONE DI VITA
Venerdì 5 Giugno 2015
San Patrignano insegna che tensioni, nervosismi e ansie della partita possono essere gestiti, controllati e trasformati in un momento di crescita e ci spiega come.
-
IL CALCIO CHE VINCE IL DISAGIO
Martedì 5 Maggio 2015
Il mister, la squadra, la società e la famiglia. Marcello Chianese mette in campo la formazione ideale per sconfiggere anche il malessere più profondo.
-
SEGNALI DA NON SOTTOVALUTARE
Domenica 5 Aprile 2015
Il comportamento di un ragazzo, a uno sguardo attento, dice molto. Soprattutto all’allenatore che lo conosce. Ecco cosa osservare.
-
LE REGOLE NON SCRITTE DELLO SPOGLIATOIO
Giovedì 5 Marzo 2015
È il luogo in cui il gruppo può guardarsi negli occhi, ognuno essere sé stesso, ciascuno imparare a essere un calciatore e una persona migliore assieme e grazie agli altri.
-
La vittoria più grande
Giovedì 5 Febbraio 2015
Il racconto di Marco, la sua passione per il calcio e il percorso che lo ha aiutato a ritrovare se stesso, in campo e nella vita.
-
La Nazionale di Sanpa
Lunedì 2 Febbraio 2015
La squadra della comunità milita in Seconda Categoria e vince da anni la Coppa Disciplina. Questo blog vuol essere un punto d’incontro e di confronto su come allenare dei ragazzi e formare degli uomini.