Rodolfo Tavana
Responsabile sanitario del Milan e specialista in medicina dello sport.

Rodolfo Tavana
ULTIMI ARTICOLI
-
LA PASTA È AMICA DEL CALCIATORE?
Mercoledì 7 Settembre 2016
La giusta ricetta per non far mai mancare la pasta sulla tavola del giocatore: le dosi, la cottura, la scelta tra i diversi tipi e qualche suggerimento sui condimenti.
-
CALCIO: L’IGIENE NELLO SPOGLIATOIO
Mercoledì 24 Agosto 2016
La partita del calciatore fuori dal campo: consigli per evitare funghi e batteri, che possono avere conseguenze negative sulla salute e quindi sulla performance.
-
CALCIO: QUALE DIETA PRIMA DEL CAMPIONATO?
Domenica 7 Agosto 2016
L'alimentazione corretta e quella da evitare d’estate per arrivare in forma all’inizio della nuova stagione calcistica
-
CALCIO: DA CHE MEDICO VADO?
Venerdì 22 Luglio 2016
Avere chiaro a chi rivolgersi in caso di malessere o infortunio aiuta il calciatore ad arrivare prima alla diagnosi e quindi alla cura.
-
CALCIO: LA TOSSE MI METTE IN… FUORIGIOCO?
Martedì 24 Maggio 2016
Le infiammazioni ai bronchi, frequenti nei calciatori, non vanno sottovalutate, il rischio è che la patologia si aggravi. Come riconoscerle e comportarsi.
-
CALCIO: LATTE E LATTICINI, SÌ O NO?
Giovedì 7 Aprile 2016
Nella dieta del calciatore possono essere presenti il latte e i suoi derivati, ma in giuste quantità e a certe condizioni
-
ZUCCHERO E SPORT CONNUBIO VINCENTE
Lunedì 7 Settembre 2015
I carboidrati sono indispensabili nella dieta del calciatore, a patto di saperli scegliere e collocare nei momenti opportuni. Ecco come consumarli prima, durante dopo la partita o l’allenamento.
-
CALCIO E ASMA: COSA È UTILE SAPERE
Lunedì 24 Agosto 2015
Sì può praticare sport e, nel calcio, David Beckham è l’esempio più famoso. Il calciatore deve però essere seguito da un medico e seguire terapie specifiche.
-
VITAMINE: SEMPLICI REGOLE PER IL CALCIATORE
Venerdì 7 Agosto 2015
Sono fondamentali per il nostro organismo, tanto più per lo sportivo. Una sana alimentazione può non essere sufficiente se non si tiene conto di alcune semplici regole. Se integrate evitate il fai da te.
-
CALCIO E SIGARETTE
Mercoledì 24 Giugno 2015
Il fumo influisce sia sulla prestazione sia sulla salute del calciatore. L’attività sportiva, però, aiuta chi vuole smettere.
-
HO PRESO UN “COLPO”: COSA FACCIO?
Mercoledì 27 Maggio 2015
In alcuni casi, soprattutto quando si parla di traumi, è bene non avere dubbi ed esitazioni sull’atteggiamento da tenere.
-
LA CENA DEL CALCIATORE
Giovedì 7 Maggio 2015
Semplici consigli per l’alimentazione dello sportivo. Recuperiamo sali, minerali e proteine, senza compromettere la qualità del sonno.
-
DIAMO UN CALCIO ALL’ALLERGIA
Venerdì 24 Aprile 2015
Come affrontare il classico “raffreddore da fieno”, e sconfiggere i diversi allergeni presenti nell’aria nel periodo primaverile.
-
IL PRANZO DEL CALCIATORE
Mercoledì 8 Aprile 2015
La corretta alimentazione prima di un allenamento o di una partita. Semplici regole, orari da rispettare e bando a grassi e fritti.
-
HO LA FEBBRE: GIOCO?
Martedì 24 Marzo 2015
La decisione dipende dalla sensazione del calciatore e dall’importanza della partita. In ogni caso, è meglio non far scendere in campo un giocatore che supera i 37.5 gradi.
-
LO SPUNTINO DEL CALCIATORE
Sabato 7 Marzo 2015
Cosa mangiare a scuola e in ufficio o come comportarsi quando si giocherà nel primo pomeriggio. Semplici indicazioni per nutrirsi correttamente e rendere al meglio.
-
NON FATEVI SORPRENDERE DAGLI ULTIMI FREDDI
Martedì 24 Febbraio 2015
Come gestire al meglio le insidie climatiche di fine inverno. I consigli e le indicazioni per allenarsi e giocare prevenendo le patologie tipiche di questa stagione, in attesa della primavera.
-
LA COLAZIONE DEL CALCIATORE
Sabato 7 Febbraio 2015
È il pasto più importante della giornata, nei bambini favorisce la concentrazione a scuola e la prestazione in partita. Non dimentichiamo le proteine.
-
La gestione del sonno nell’atleta
Lunedì 2 Febbraio 2015
Il riposo, un momento fondamentale per qualunque persona e, tanto più, per uno sportivo. Consigli e strategie per dormire bene ed esprimervi al meglio, dentro e fuori dal campo.
-
SEMPLICI REGOLE PER RENDERE AL MEGLIO
Lunedì 2 Febbraio 2015
Mangiare con gusto, evitando gli errori alimentari che possono compromettere la prestazione del calciatore o la sua salute.