CERCA SU ALLFOOTBALL
Risultati di ricerca per: gestione
-
CALCIO, GIOCHI DI POSIZIONE E ALLENAMENTO
Martedì 10 Aprile 2018
Indicazioni e suggerimenti pratici per strutturare sedute efficaci sia con gli adulti sia con i giovani calciatori e migliorare la gestione del possesso palla.
-
CALCIO, ALIMENTAZIONE E DIGESTIONE
Giovedì 22 Giugno 2017
I consigli del nutrizionista per il calciatore che ha lo “stomaco debole” e soffre di problemi digestivi o dolori addominali quando è sottoposto a intenso sforzo fisico.
-
DIAMO UN VOLTO ALLA NOSTRA SQUADRA
Venerdì 2 Giugno 2017
Da cosa nascono le caratteristiche uniche e caratterizzanti il gruppo quando scende in campo? Quale il ruolo e quali i compiti dell'allenatore?
-
IL RAPPORTO ALLENATORE SQUADRA NEL CALCIO
Giovedì 11 Maggio 2017
La decisione di lasciare l'incarico a volte è una liberazione, altre un gesto di dignità e coerenza ma è sempre e comunque dolorosa: quando è il caso o è opportuno farlo? L'opinione di Renzo Ulivieri.
-
CALCIO: LA GESTIONE DELLA PALLA CON I PULCINI
Domenica 26 Marzo 2017
Didattica di lavoro per la categoria, dopo avere lavorato e affinato i fondamentali di base passiamo a esercitazioni ritmiche dedicate alla circolazione del pallone.
-
CALCIO, ALLENAMENTO E GESTIONE DEGLI SPAZI
Martedì 14 Marzo 2017
Costruzione delle esercitazioni, come orientare le superfici di riferimento per riprodurre condizioni simili a quelle della partita.
-
MOTIVAZIONE E GESTIONE DEL GRUPPO NEL SETTORE GIOVANILE CON IL METODO CASTELLO
Martedì 15 Novembre 2016
Una metodologia di lavoro chiara e una comunicazione efficace sono le chiavi del successo dell’allenatore del settore giovanile
-
CALCIO: ALLENATORI E COMUNICAZIONE EFFICACE
Giovedì 3 Novembre 2016
Per insegnare ai giovani ed essere un istruttore efficace e carismatico è decisivo l’atteggiamento. Le chiavi sono la gestione delle emozioni e la passione.
-
CALCIO: I CONSIGLI DI MINO FAVINI
Venerdì 15 Luglio 2016
Pazienza, lavoro, fiducia nei nostri giovani e, nei settori giovanili, rispetto dei ruoli. Le indicazioni ad allenatori, genitori e calciatori del più grande talent scout italiano.
-
CALCIO, TECNICA NELLO STRETTO E TIRO IN PORTA
Lunedì 30 Maggio 2016
Dalla sezione alleniamoci insieme una proposta tecnica che allena gestione del pallone in spazi brevi, tiro in porta e comporta un significativo lavoro a livello condizionale
-
CALCIO: LA GESTIONE DELLA PARTITA
Martedì 24 Maggio 2016
Cosa deve osservare l’allenatore per dare le giuste indicazioni ai calciatori? Le considerazioni di Angelo Pereni ai commenti dei lettori e del gruppo Grandi Allenatori.
-
CALCIO: LA GESTIONE DEL GRUPPO
Giovedì 5 Maggio 2016
Da Marcello Chianese, allenatore del San Patrignano, un bell’esempio di come si possono coniugare scelte tecniche tattiche e rispetto dei giocatori.
-
CALCIO: GIOCATORI E RIVALITÀ POSITIVA
Martedì 5 Aprile 2016
Per l’allenatore può essere difficile gestire scelte tecniche e rispetto delle regole, ma coerenza e correttezza pagano sempre.
-
CALCIO: INTENSITÀ E TECNICA DI BASE
Domenica 27 Marzo 2016
Il primo controllo orientato alla giocata successiva e la corretta gestione di spazi e tempi: l’intensità legata alla tecnica.
-
CREIAMO INSIEME LA PREPARAZIONE PRECAMPIONATO
Giovedì 24 Marzo 2016
Appuntamento a Colorno, il 2 e 3 luglio, per approfondire i diversi temi del precampionato di un settore giovanile e migliorare la gestione del gruppo e la comunicazione in campo con i giocatori.
-
CALCIO: L’ALLENATORE, LA FORMAZIONE
Mercoledì 2 Marzo 2016
Max Canzi e la gestione dei malumori generati dall’esclusione dall'undici titolare. Come si deve comportare il tecnico?
-
CALCIO: ORGANIZZIAMO ESERCIZI E SEDUTE
Venerdì 12 Febbraio 2016
La programmazione e gestione dell’allenamento, dalla logistica al calcolo dei carichi esterni, interni e cognitivi. I parametri per strutturare l’allenamento.
-
CALCIO: COME GESTIRE GLI ADOLESCENTI
Mercoledì 3 Febbraio 2016
Nell’età più delicata della crescita di un calciatore la figura dell’allenatore è determinante. Come comportarsi? I consigli e gli errori da non commettere.
-
L’ANALISI TATTICA DI MILAN FIORENTINA
Lunedì 18 Gennaio 2016
Gestione del pressing, chiusura delle linee di passaggio e ripartenze: così i rossoneri sono riusciti a imbrigliare e domare la Fiorentina di Sousa.
-
CONTROLLO, COPRO IL PALLONE E TRASMETTO
Giovedì 17 Dicembre 2015
Un gioco esercizio a punti dedicato alla difesa della palla e finalizzato alla gestione ottimale del possesso di squadra.
-
JUVE: UNA GESTIONE PERFETTA DELLA PARTITA
Lunedì 14 Dicembre 2015
La squadra di Allegri si conferma in crescita e grazie all’ottima interpretazione delle due fasi di gioco smonta e poi batte una Fiorentina generosa ma leggibile tatticamente.
-
PREPARIAMO I GIOVANI AL CALCIO CHE VERRÀ
Venerdì 11 Dicembre 2015
Nel calcio che verrà la gestione ottimale della superiorità numerica e delle transizioni saranno fondamentali. Alleniamole nei settori giovanili, dove si creano i calciatori di domani.
-
GENITORI E ALLENATORI: IL FALSO PROBLEMA
Venerdì 2 Ottobre 2015
La gestione del giovane giocatore deve basarsi su precise regole e strategie condivise con mamme e papà. Altrimenti si presta il fianco ai pochi genitori che hanno un atteggiamento sbagliato.
-
NEL MIO CALCIO IL GRUPPO È FONDAMENTALE
Venerdì 25 Settembre 2015
I consigli dell’allenatore dei Liberi Rari Nantes, squadra romana interamente formata da calciatori rifugiati e migranti. Comunicazione, regole e conoscenza di chi si ha di fronte.
-
MILAN ROMA: LE CHIAVI TATTICHE DEL MATCH
Lunedì 11 Maggio 2015
Dominio in fascia e gestione del pressing, con queste due armi e un’Honda imprevedibile Inzaghi ha dato scacco a Garcia.
-
DIFESA, PROFONDITÀ E GESTIONE DEL PRESSING
Giovedì 23 Aprile 2015
La Juve di Champions mostro di concretezza. Le armi che hanno regalato ad Allegri un risultato storico.
-
LA GESTIONE VINCENTE DEL GRUPPO
Mercoledì 15 Aprile 2015
Nazzarena Grilli, allenatrice del Mozzanica nella serie A femminile, è un esempio di come trasmettere passione e forza di volontà alla propria squadra.
-
COMUNICARE CON LA SQUADRA E GESTIONE DEL GRUPPO
Mercoledì 25 Marzo 2015
Sportland e Fc Vigejunior organizzano per sabato 19 aprile a Milano un corso di aggiornamento per allenatori, istruttori, dirigenti e genitori sul tema "Comunicare con la squadra e gestione del gruppo". Relatore il Dottor Michele Piccolo
-
ALLENA LA TUA MENTE
Sabato 28 Febbraio 2015
L’atteggiamento mentale, la concentrazione, la gestione dell’ansia e delle emozioni. Questi e altri aspetti legati alla sfera intellettiva influenzano le nostre prestazioni. Conosciamoli meglio e impariamo a gestirli per esprimere tutto il nostro potenziale.
-
L’unità minima
Giovedì 12 Febbraio 2015
Gestire bene la palla è la chiave per giocare un calcio piacevole e propositivo. Una proposta semplice ed efficace per ottenere ottimi risultati sul campo.
-
La gestione del sonno nell’atleta
Lunedì 2 Febbraio 2015
Il riposo, un momento fondamentale per qualunque persona e, tanto più, per uno sportivo. Consigli e strategie per dormire bene ed esprimervi al meglio, dentro e fuori dal campo.
-
Finta e dribbling contro linee orientate
Martedì 14 Marzo 2017
I giocatori sono suddivisi in coppie. Uno per volta, al segnale dell’allenatore, attaccano il centro inizialmente effettuando una finta nella direzione verso la quale ipoteticamente il difensore li sta indirizzando. Poi repentinamente devono eseguire un cambio di direzione...
-
Finta e dribbling contro linee non orientate
Martedì 14 Marzo 2017
I giocatori eseguono una conduzione in forma libera tra gli over, alla parola chiave “attacca” simulano una “percussione” contro più avversari il cui ingombro è rappresentato dagli over stessi. Si fissano i tempi della conduzione. Per esempio...
-
Sostegno e trasmissione orizzontale, esercitazione analitica
Martedì 28 Febbraio 2017
Si posizionano tre giocatori a formare una linea, uno dei calciatori ai lati inizia l’esercitazione palla al piede. Il giocatore al centro effettua uno smarcamento sotto palla per ricevere avendo cura di non dare le spalle al terzo compagno e orientando il...
-
Tre contro tre situazionale e ritmico
Lunedì 30 Gennaio 2017
In uno spazio di dimensioni variabili a seconda della qualità dei giocatori si gioca un tre contro tre con porte e ogni terna lavora in attacco e poi si ferma a difendere. In figura i blu vanno alla conclusione, i bianchi escono dal campo e parte la seconda terna...
-
Difesa a tre, come assorbire il taglio dietro
Lunedì 30 Gennaio 2017
Il taglio della punta viene effettuato alle spalle di B, lo segue il difensore C comunicando in maniera verbale che sta assorbendo il taglio, a questo punto B chiude la linea di passaggio portandosi in posizione B1. Il giocatore A nel caso la palla passi deve recuperare la...
-
Difesa a tre, come assorbire il taglio davanti
Lunedì 30 Gennaio 2017
Sul taglio della punta B vede, segue e si porta in posizione B1, il giocatore A non essendo più in pressione sulla palla deve recuperare a linea e portarsi in copertura di B (posizione A1).
-
Difesa a tre, gli scivolamenti orizzontali
Lunedì 30 Gennaio 2017
Esercizio didattico e analitico sui movimenti. Tre giocatori (bianchi) si passano la palla in due tocchi i blu lavorano sui principi di pressione e copertura, la palla viaggia da destra a sinistra (e viceversa) i blu scivolano orizzontalmente. Curare la postura sulle uscite in pressione e le...
-
Difesa a quattro uscita di un centrale a ridosso dell'area di rigore
Giovedì 12 Gennaio 2017
Quattro centrocampisti muovono palla fino a creare una situazione di palla aperta, la difesa scappa e le punte attaccano la profondità. Il centrocampista guida la palla fino a che un attaccante si muove incontro per cercare palla appoggiata. Se il centrocampista ha ritardato il...
-
Difesa a quattro, uscita alta di uno dei due centrali
Giovedì 12 Gennaio 2017
Quattro centrocampisti si passano la palla fino a crearre un situazione di palla aperta, la difesa scappa e le punte attaccano la profondità eccetto una che si stacca e cerca la palla appoggiata, il centrocampista lo serve subito creando così una nuova situazione di palla aperta....
-
Esercitiamo la linea di difesa a proteggere la profondità
Lunedì 5 Dicembre 2016
Si posizionano sulla linea di metà campo campo quattro difensori contro quantro attaccanto, a venti metri da loro si mettono due centrocampisti di spalle e due centrocampisti di fronte alla linea difensiva. I centrocampisti si passano la palla liberamente quando uno di loro (qualsiasi di...
-
Attacco all'area di rigore su cross proveniente dalle fasce
Mercoledì 28 Settembre 2016
In una metà campo si dispongono i giocatori come da figura, due...
-
Inserimenti senza palla col Metodo Castello step 1
Sabato 14 Maggio 2016
L’esercitazione può essere proposta con la palla (usando le mani o i piedi) o anche senza.
Vengono prima definite le parole chiave (centrocampista, esterno basso, esterno alto), inizialmente pronunciate...
-
Allenare transizioni e superiorità numerica
Venerdì 11 Dicembre 2015
Due squadre si dispongono come in figura giocando una partita 6 contro 6 con i seguenti vincoli:
1) si inizia sotto un’area franca posta centralmente, i due attaccanti laterali non possono intervenire, quindi chi è in possesso (i blu nell'immagine) è in...
-
uno contro uno dorsale, protezione e scarico palla
Martedì 1 Dicembre 2015
Quattro giocatori per fila si dispongono come in figura.Gli esterni trasmettono palla ai compagni all'interno i quali si alternano nel ruolo prima di attaccante poi di difensore. L'attaccante, che riceve palla dal suo compagno di lato, deve controllarla, proteggerla dal difensore alle...