Isabella Gasperini
Psicologa e psicoterapeuta, collabora con la Scuola Calcio della Lodigiani e dell'Atletic Soccer Academy di Roma.

Isabella Gasperini
Isabella Gasperini, psicologa e psicoterapeuta, si occupa da diversi anni del rapporto tra bambini e sport, proponendo a istruttori e genitori strategie di intervento e proposte di lettura orientate ad esaltare il ruolo attivo che assumono entrambi nella crescita del piccolo atleta.
Autrice di diverse pubblicazioni in materia ha scritto: "Crescere e divertirsi con lo sport. Come aiutare i bambini a vivere meglio senza diventare campioni" edito da Le Comete/Franco Angeli e "Scuola Calcio. Spunti di riflessione e utili risposte della psicologa direttamente dal rettangolo verde" edito dall'autrice con ilmiolibro.it/Gruppo Editoriale L'Espresso.
ULTIMI ARTICOLI
-
CALCIO E GIOVANI, NON DIFETTI MA “CARENZE MIGLIORABILI”
Giovedì 3 Agosto 2017
Cari istruttori i vostri calciatori indossano il vestito che cucite addosso loro: siate sinceri ma positivi, sottolineate le loro qualità e non parlate di difetti ma...
-
CALCIO, BAMBINI E PSICOLOGIA VINCENTE
Lunedì 3 Luglio 2017
Genitori e istruttori devono capire quanto sia importante il loro atteggiamento e la loro figura agli occhi dei piccoli: influenzano e determinano sensazioni ed emozioni.
-
CALCIO: LE GUIDE PER GLI ISTRUTTORI
Sabato 3 Giugno 2017
Al lavoro con i Primi Calci, una fascia d'età per la quale la figura dell'allenatore rappresenta un punto di riferimento e un esempio da cui attingere.
-
SCUOLA CALCIO, ISTRUTTORI E LE ESIGENZE DEI BAMBINI
Mercoledì 3 Maggio 2017
Per ogni fascia d'età esistono degli obiettivi primari, siano essi tecnici, motori o cognitivi. Ma anche l'approccio psicologico ed emotivo deve essere diverso.
-
SCUOLA CALCIO: I BISOGNI DEI BAMBINI
Lunedì 3 Aprile 2017
Capiamo meglio i piccoli calciatori e diamo loro il contesto ideale e migliore affinché vivano infanzia e preadolescenza nel modo più sereno e proficuo.
-
CALCIO E SCUOLA? NESSUN CONFLITTO
Venerdì 3 Febbraio 2017
Sbaglia chi pensa che studio e sport non possano convivere in armonia. L’amore e il tempo dedicato al pallone non sono un limite per l’istruzione dei nostri figli.
-
CALCIO: LE SCONFITTE CHE ALLENANO L’EMOTIVITÀ
Martedì 3 Gennaio 2017
Alcune forme di disagio vissute tramite lo sport sono passi fondamentali per la crescita e il rafforzamento del carattere dei bambini. Il fondamentale ruolo dell’istruttore.
-
CALCIO, GENITORI E FIGLI: PRETESE E ASPETTATIVE
Sabato 3 Dicembre 2016
L'esigenza ossessiva della perfezione, inclinazione di molti genitori che ricade sui figli, rischia di avere serie e dannose conseguenze nella crescita dei giovani.
-
CALCIO: ALLENATORI E COMUNICAZIONE EFFICACE
Giovedì 3 Novembre 2016
Per insegnare ai giovani ed essere un istruttore efficace e carismatico è decisivo l’atteggiamento. Le chiavi sono la gestione delle emozioni e la passione.
-
CALCIO: GESTIAMO LE EMOTIVITÀ PER ESSERE VINCENTI
Lunedì 3 Ottobre 2016
Calciatori e allenatori hanno ciascuno aspetti interiori emotivi e affettivi propri. Per migliorarsi, nel calcio, bisogna conoscerli e accoglierli.
-
CALCIO: PSICOLOGIA ED EMOTIVITÀ DEL BAMBINO
Venerdì 2 Settembre 2016
I consigli per gli istruttori dei calciatori più piccini nei quali le emozioni sono sensazioni forti, anche fisiche, con le quali devono imparare a convivere.
-
CALCIO: COME GESTIRE IL LEADER NEGATIVO
Mercoledì 3 Agosto 2016
Alcuni giocatori, involontariamente, assumono atteggiamenti che minano la crescita del gruppo. Quale comportamento deve adottare l’allenatore?
-
LE DINAMICHE DI GRUPPO NEL CALCIO
Giovedì 30 Giugno 2016
Allenatore, capitano e leader naturale della squadra sono le personalità cardine dello spogliatoio. Ruoli e compiti con i consigli dello psicologo.
-
CALCIO, L'ALLENATORE E I GIOVANI CALCIATORI
Venerdì 3 Giugno 2016
Esortate i bambini a osare, spronateli ad affrontare paure e timori e lasciate che liberino la loro fantasia. Per loro il calcio è palestra di vita.
-
CALCIO: ALLENATORI E ISTRUZIONE
Martedì 3 Maggio 2016
Lo psicologo ha un ruolo chiave nella formazione del tecnico: è importante “fare squadra” per comunicare con i giovani calciatori in modo efficace
-
CALCIO, BAMBINI E APPRENDIMENTO
Venerdì 1 Aprile 2016
Giocare a calcio sin da giovanissimi prepara alla vita da adulto, fatta anche di imprevisti e ostacoli.
-
BAMBINI, CALCIO GIOCO E CREATIVITÀ
Giovedì 3 Marzo 2016
Chi insegna ai giovani calciatori, dai più piccoli agli adolescenti, non può limitarsi a schemi ed esercizi. Deve solleticare la loro fantasia.
-
CALCIO: COME GESTIRE GLI ADOLESCENTI
Mercoledì 3 Febbraio 2016
Nell’età più delicata della crescita di un calciatore la figura dell’allenatore è determinante. Come comportarsi? I consigli e gli errori da non commettere.
-
AIUTIAMO I PICCOLI CALCIATORI A CRESCERE
Giovedì 3 Dicembre 2015
Regole e consigli dedicati ai genitori per gestire le criticità che i piccoli calciatori devono affrontare nel vivere lo spogliatoio.
-
NON PROTEGGETE TROPPO I PICCOLI CALCIATORI
Martedì 3 Novembre 2015
Un monito ai genitori iperprotettivi, le dinamiche di squadra, anche quelle fastidiose, sono necessarie per la formazione del carattere e la crescita del bambino.
-
UNA PARTENZA A MISURA DI BAMBINO
Giovedì 10 Settembre 2015
Indicazioni e consigli – a genitori, allenatori e dirigenti – per iniziare la stagione nel modo migliore, rispettando le esigenze dei più piccoli e collaborando nel loro interesse.
-
LA FELICITÀ, IL PORTIERE E IL RIGORISTA
Lunedì 3 Agosto 2015
Porsi obiettivi, lottare per raggiungerli e passare attraverso le difficoltà sono tappe fondamentali della nostra crescita, anche per questo il calcio è scuola di vita.
-
LA LEZIONE DI VITA DEI PICCOLI CALCIATORI
Venerdì 3 Luglio 2015
La purezza dei bambini nell’affrontare il gioco è una sana lezione anche per noi adulti, non pensano troppo non fanno congetture, vivono lo sport, come la vita, con stupore e spontaneità.
-
PARARE È SCUOLA DI VITA
Mercoledì 3 Giugno 2015
Alcuni genitori reputano il ruolo del portiere marginale per i propri figli. È un errore, è un compito dalla grande valenza educativa e formativa per il bambino.
-
NON STUDI? NIENTE CALCIO!
Sabato 2 Maggio 2015
Pensate che sia la migliore strategia? Alcune riflessioni e una valida alternativa per coniugare libri e pallone..
-
LA COLPA… È DEGLI ALTRI!
Venerdì 3 Aprile 2015
Criticare l’allenatore o i compagni di squadra danneggia il piccolo calciatore! Si cresce imparando a conoscere e superare i propri limiti, altrimenti si alimentano le insicurezze del bambino.
-
PERCHÉ GIOCANO I PIÙ ALTI?
Martedì 3 Marzo 2015
I figli vanno sostenuti e aiutati a superare quelli che noi e loro consideriamo dei limiti, aiutandoli a esprimere le qualità e il talento che ognuno di noi possiede.
-
Imparate a incoraggiare
Sabato 26 Febbraio 2022
L’esperienza sul campo, in giovane età, è fondamentale per lo sviluppo di carattere e autostima. Ricordatevi sempre che prima allenate il bambino e poi il calciatore.
-
Viaggio nel mondo dei piccoli calciatori
Lunedì 2 Febbraio 2015
La crescita di un bambino è il frutto di un gioco di squadra tra gli adulti di riferimento. Tracciamo assieme una strada per aiutare i nostri figli a d acquisire la capacità di affrontare la realtà che li circonda.